REGOLAMENTO GRUNTOPOLI 2021-2022
1) Composizione delle leghe
Gruntopoli attualmente è formata da 7 leghe: Serie A, Serie B, Serie C, Serie D, Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, ognuna composta da 12 squadre.
Ogni Lega è impegnata in 3 gironi: i primi due con fattore campo (quindi andata e ritorno, con “+2” per chi gioca in casa) e il terzo su campo neutro.
In linea generale, salvo accadimenti eccezionali, a fine stagione 3 squadre vengono promosse e 3 retrocesse.
Composizione Serie 2021-2022:
Trombapoltrone (A)
Momi Team (A)
Skanna Donetsk (A)
A.C. Conciapelli (A)
U.S. Nativitas (A)
Smash (A)
Pier Ritarducci (A)
Bortussia Marchengladbach (A)
Baracca e Burazzisti (A)
A.C. Tua (A)
Rotzo F.C. (A)
Nestafa F.C. (A)
Giudicami (B)
Real Sangria (B)
Adebisi Lives (B)
Specola (B)
Real Disagio (B)
Real Spalmadebiti (B)
Microshop Computer (B)
La Lolita (B)
Violet Floyd (B)
Red Passion (B)
La Banda (B)
Chapelovense (B)
Alcolismo e Puttane (C)
Rimming United (C)
PassocolRoccio (C)
Forza Bilancio (C)
Anza Team (C)
Spingitori di Cavalieri (C)
Atletico Ruspa (C)
Pippigoal (C)
Netti F.C. (C)
Abudhabbers (C)
Glande Lorino (C)
S.S. Longobarda (C)
F.C. Token (D)
Black Sheep (D)
Los Encantos (D)
N’Kono F.C. (D)
Travonzspor (D)
Real Caviji (D)
Shaktar Donuts (D)
Rockon F.C. (D)
Mariano e i Nichele Dentro (D)
Pinthonakis F.C. (D)
Zitte Troie Nude Infami (D)
Oral me (D)
Daghe Ojo (Ecc)
Bisoli Team (Ecc)
Real Chocolope (Ecc)
50 Sfumature di Gigi (Ecc)
D.C. United (Ecc)
Thor Snaefellsjokull (Ecc)
The Sperados (Ecc)
Benfiga (Ecc)
S.S. Domenico Sportivo (Ecc)
Tu Szczesny Dalle Stelle (Ecc)
Union ClodiaSottomarina (Ecc)
Calcio d’Acciaio (Ecc)
Pink Panda (Prom)
Mignottingham Forrest (Prom)
Monkey Island F.C. (Prom)
Boca Carol (Prom)
Gli Occhi Del Cuore F.C. (Prom)
Max Power (Prom)
65,5ers (Prom)
Ultimate Strikers (Prom)
A.C. Frodo (Prom)
Lokomotiv Moncalieri (Prom)
Cogno Dreamers (Prom)
Scaci e Abbracci (Prom)
La Colonna Infame (1Cat)
Carlisle UTD (1Cat)
Bomber_Citro_Leggenda (1Cat)
Keyhole United (1Cat)
F.C. Bollocks (1Cat)
Paris Saint Gennar (1Cat)
The Black Batacchis (1Cat)
A.D.M. (1Cat)
F.C. Macumba Napoli (1Cat)
Fantacialtroni (1Cat)
Bluenoah (1Cat)
F.c. .to 2020 (1Cat)
2) Promozioni e Retrocessioni
Le promozioni/retrocessioni sono in parte determinate da playoff e playout.
Più precisamente:
- le prime due classificate verranno direttamente promosse;
- ⚽️ l’altra promossa sarà una tra terza, quarta, quinta e sesta, seguendo le condizioni sottostanti;
- Le ultime due classificate in A, B, C, D, Eccellenza e Promozione verranno direttamente retrocesse (attualmente la Prima Categoria è l’ultima serie quindi nessuna retrocessione);
- In serie A viene retrocessa direttamente anche la terzultima: se più squadre finiscono terzultime a pari punti, si giocherà uno spareggio secondo le regole dei playout, tra le due con peggior fantamedia;
- In serie B, C, D, Eccellenza e Promozione terzultima e quartultima giocheranno i playout, a condizione che fra le due non ci siano più di 4 (quattro) punti di differenza.
⚽️ Se il distacco fra la terza e la quarta classificata è superiore agli 8 punti non si disputano i playoff e la terza classificata sarà direttamente promossa con le prime due.
Se il distacco fra la quarta e la quinta è superiore ai 6 punti, la terza e la quarta classificata si giocheranno la promozione in un playoff andata e ritorno che si disputerà nelle giornate 36 e 37 Altrimenti si disputeranno dei playoff coinvolgendo quattro squadre: nella giornata 36 semifinale a turno secco “terza vs sesta” e “quarta vs quinta”, con fattore campo a vantaggio di terza e quarta. In caso di pareggio sono previsti i supplementari terminati i quali, al persistere della parità, si qualificano le migliori classificate in stagione. Le finali si terranno nelle giornate 37 e 38, partite andata e ritorno con eventuali supplementari. In caso di pareggio la miglior classificata nella stagione sarà dichiarata vincitrice e promossa.
I playout si svolgeranno con finale di andata e ritorno con fattore campo a vantaggio della terzultima ed eventuali supplementari. In caso di ulteriore parità si salverà la quartultima.
Nei playoff e playout non c’è la regola del gol in trasferta.
Nei playoff e playout la squadra meglio classificata partirà con un “BONUS DISTACCO” che permette a tale squadra di avere un punteggio bonus di partenza pari alla metà dei punti di distacco ottenuti sul proprio avversario nella regular season. Questo verrà interamente assegnato nelle partite a campo neutro, mentre verrà equamente diviso nelle doppie sfide tra andata e ritorno.
Nelle semifinali e finali di playoff e playout i cambi saranno illimitati.
3) Ripescaggi
Dopo aver agito le naturali promozioni e retrocessioni, nella Serie in caso di rinuncia o abbandono o illecito verrà effettuato un ripescaggio sulla base del seguente ordine di criteri:
- retrocessa come perdente playout della Serie in oggetto
- retrocessa come penultima della Serie in oggetto
- retrocessa come ultima della Serie in oggetto
- finalista playoff della Serie inferiore
- migliore semifinalista playoff della Serie inferiore
- peggiore semifinalista playoff della Serie inferiore
- eventuali squadre “con tradizione” (vedi più avanti)
- miglior classificata della Serie inferiore
Un illecito sportivo porta alla retrocessione d’ufficio nella categoria inferiore, al di là del risultato in campo. In caso di illecito sportivo da parte di una squadra neopromossa, verrà ripescata un’altra promuovibile di quella Serie, a partire dal criterio 4 e successivi (applicando il criterio 7 per ultimo).
Per squadra “con tradizione” si intende compagine con anni di militanza in Gruntopoli, partecipazioni a un tot di campionati e tornei, trofei vinti, etc. In caso di buchi nella composizione delle Leghe, la squadra “con tradizione” verrà presa in considerazione per un ripescaggio a partire dalla Serie C o inferiori, senza che ciò tolga il diritto alla promozione in capo alle tre squadre di una Serie inferiore. Tutto ciò purché la Serie di rientro non sia superiore a quella in cui il rientrante aveva giocato nella sua ultima stagione.
4) Asta
Le Serie hanno l’onere di concordare autonomamente la data di svolgimento dell’asta con maggior anticipo possibile. Trattandosi di un evento “unico” durante l’anno, si raccomanda la presenza garantendo la massima disponibilità alla Presidenza. Per quanti si trovino all’estero, è ammessa la partecipazione via Skype previa verifica della connessione audio/video. Non sarà ammessa in alcun caso (nella prima asta) l’asta scritta via Skype, Whatsapp, Facebook e affini.
I presidenti impossibilitati a presenziare possono delegare un loro rappresentante (non facente parte della stessa Lega), con il limite di una asta per delegato.
⚽️ Tutte le aste dovranno svolgersi almeno due giorni prima di una qualsiasi gara di serie A.
⚽️ Nell’asta di inizio stagione non sarà possibile rilasciare un giocatore acquisito.
Sono possibili scambi post asta di inizio stagione entro le ore 13:00 del giorno successivo all’asta, a patto che gli scambi siano comunicati in tempi consoni all’apporto delle modifiche e che siano “scambi alla pari” (perciò senza conguaglio di crediti).
⚽️ Durante la stagione i calciatori possono venire scambiati più volte di squadra in squadra, ad esempio facendo anche ritorno ad una precedente squadra d’appartenenza. Ogni scambio, ovviamente, verrà concretizzato in occasione delle aste di riparazione.
Non sono possibili gli scambi pre-asta di inizio stagione.
⚽️ Se durante l’asta un presidente connesso online abbandona l’asta, andando di fatto offline, per qualsiasi motivo, attesi 15 minuti canonici e dopo aver effettuato senza successo tentativi di comunicazione con altri mezzi, l’asta proseguirà senza di lui. In un secondo momento (al più presto, o cmq entro l’asta del ruolo successivo se il presidente ha ristabilito la connessione) completerà la rosa della propria squadra con giocatori svincolati acquistati con prezzi gazzetta, inoltre subirà 1pt di penalizzazione per ogni slot così completato.
Se il presidente in una successiva asta, anche negli anni seguenti, ripete nuovamente la “disconnessione” subirà una penalità doppia. Alla terza volta verrà radiato e la sua squadra affidata temporaneamente al cda che deciderà come gestirla.
⚽️ Ogni Presidente ha l’onere di verificare in seguito ad ogni asta, anche quelle di riparazione, se la propria rosa è stata inserita correttamente nel sito e può segnalare eventuali errori entro 24 ore dalla fine dell’asta. Qualora si accorgesse di un giocatore sbagliato nella propria rosa una volta passate le 24 ore può ugualmente segnalarlo. Tutte le eventuali formazioni già schierate nelle giornate precedenti verranno considerate valide, ma non sarà preso in considerazione né il giocatore mancante né quello inserito erroneamente al suo posto. Se titolare ad esempio, scatterà la sostituzione automatica col primo panchinaro pari ruolo.
5) Rosa
La rosa è composta da 25 calciatori così suddivisi: 3 Portieri, 8 Difensori, 8 Centrocampisti e 6 Attaccanti.
⚽️ Potrebbe venire aggiunto uno slot facoltativo per ruolo in occasione delle prossime aste di riparazione a seconda dell’evoluzione covid.
La dotazione è pari a 300 milioni per l’asta iniziale. Per le aste di riparazione si aggiungono una volta soltanto ulteriori 50 milioni.
Il terzo portiere è tesserato a costo zero solo se si è già provveduto ad acquistare gli altri due portieri della stessa squadra e solo nell’asta di inizio stagione: per terzo portiere si intende quello con minor quotazione secondo le liste della Gazzetta. Il terzo portiere può comunque essere oggetto di normale asta con rilanci.
⚽️ L’eventuale quarto portiere acquistato in seguito all’allargamento delle rose, dovrà comunque essere astato con base d’asta uguale a uno.
Lo sforamento della dotazione di crediti porta a due conseguenze:
- penalizzazione in classifica di un totale di punti pari ai crediti sforati;
- annullamento della singola operazione, recupero crediti spesi e giocatore nuovamente libero nel mercato.
⚽️ Nell’ultima asta di riparazione (solitamente a Marzo) verrà aggiunto un ulteriore slot portieri, facoltativo.
6) Trasferimento, ritiro o decesso dei giocatori
In caso il giocatore abbandoni la Serie A per andare a giocare in un altro campionato nazionale o internazionale si recupera l’intera cifra spesa.
In caso di decesso di un giocatore della propria rosa si recuperano tutti i crediti spesi in sede d’asta.
In caso di ritiro di un giocatore a campionato in corso il giocatore va sostituito alla prima asta disponibile e verrà assegnato 1 credito: la sostituzione del giocatore è a discrezione del presidente della fantasquadra.
Se uno dei precedenti eventi accade dopo l’ultima asta di riparazione, la sostituzione del giocatore può avvenire alla prima data utile, al fine di sanare la rosa quanto prima: il nuovo giocatore non sarà confermabile in ottica continuity.
NB: Perché l’evento sia considerato valido, deve esserne pubblicata comunicazione ufficiale sul sito della società di riferimento. Non sarà considerata in nessun modo valida l’eventuale semplice notizia su cartaceo, tv, radio e web.
7) Vincoli pluriennali (“Continuity”): limiti e precedenze
Viene confermato il vincolo pluriennale (“continuity”), come da regolamento ufficiale federazione fantacalcio. Fanno fede i ruoli Gazzetta dello Sport e, in caso di adeguamenti, vale il ruolo della nuova stagione.
Il numero massimo di vincolabili è 5 giocatori suddivisi a scelta secondo i seguenti massimali: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti, 1 attaccante.
Il vincolo e il prezzo seguono il giocatore: lo scambio di un giocatore già confermato dall’anno precedente non ne azzera il contatore del vincolo. In altre parole, chi durante la stagione riceva un giocatore già vincolato non potrà rinnovare ulteriormente il vincolo per la stagione successiva.
In sede di asta iniziale, se più Presidenti di una Serie (tra retrocessi, rimasti e promossi) desiderano vincolare il medesimo giocatore, ha “precedenza di continuity” la squadra appartenente alla Lega superiore considerando la stagione precedente (Esempio: in Serie C tutti vogliono confermare Schiattarella. La squadra di Serie B retrocessa conferma Schiattarella perché ha la precedenza su quella di C e sulla neopromossa di D).
I giocatori acquistati nell’asta iniziale di settembre e poi svincolati nelle altre sessioni, se acquistati nuovamente, sono confermabili al prezzo di acquisto originale di settembre e non a quello pagato nelle aste di riparazione. Lo stesso vale per gli scambi tra società.
⚽️ Eventuali terzi portieri acquistati a zero vanno cmq confermati a 1.
La lista dei vincoli deve essere comunicata alla propria Serie il prima possibile e comunque entro la sera che precede il giorno dell’asta, nel seguente ordine:
- ore 18 per le squadre retrocesse
- ore 20 per le squadre rimaste nella Serie (comprese eventuali ripescate)
- ore 22 per le squadre neopromosse.
Le liste dovranno riportare, oltre ai nomi dei calciatori, anche il ruolo e il prezzo pagato.
8) Mercato
Per la stagione 2021/2022 vengono fissate le seguenti finestre in cui tenere l’asta iniziale e le aste di riparazione:
- ASTA INIZIALE: in corrispondenza con la sosta Nazionali di agosto/settembre
indicativamente 01-09 settembre - 1° RIPARAZIONE: in corrispondenza con la sosta Nazionali di novembre
indicativamente 09-17 novembre - 2° RIPARAZIONE: appena finito calciomercato invernale
indicativamente 01-03 febbraio - 3° RIPARAZIONE: in corrispondenza con la sosta Nazionali di marzo
indicativamente 22-30 marzo
Si ricorda inoltre che ogni fantallenatore dovrà essere autonomo nella gestione dei propri crediti, nella consultazione delle liste di giocatori svincolati e nel dotarsi dei migliori strumenti per la propria asta (carta, penna, liste, dispositivi vari, etc.).
⚽️ Nell’ultima asta di riparazione (solitamente a marzo) verrà aggiunto un ulteriore slot portieri, facoltativo.
9) Formazione: moduli, sostituzioni, consegna, mancati invii, penalità e radiazione
Ciascuna squadra dovrà schierare i suoi 11 calciatori in base ai seguenti moduli:
4-3-3, 5-3-2, 3-4-3, 3-5-2, 4-4-2, 5-4-1 e 4-5-1.
Gli allenatori hanno l’obbligo di consegnare la formazione tramite il sito web entro l’orario limite fissato dallo stesso.
In caso di impossibilità a utilizzare il sito o di oggettive difficoltà tecniche, in via del tutto eccezionale si può comunicare o confermare la formazione “per le vie brevi” (sms, WhatsApp e simili): la comunicazione va data sia al Presidente di Lega sia all’allenatore dell’altra squadra, sempre nel rispetto dell’orario limite. Questa possibilità può essere utilizzata per massimo due volte consecutive, oltre le quali si considera formazione non inviata.
Nel caso in cui un allenatore non comunichi la formazione al Presidente di Lega entro la scadenza stabilita, sarà considerata valida agli effetti della gara la formazione comunicata la settimana precedente. Se ciò dovesse accadere alla prima giornata di campionato un allenatore non comunichi la formazione, il Presidente di Lega assegna d’ufficio un Totale-Squadra pari a 60: ciò equivale a formazione non inviata.
⚽️ Nel caso in cui un allenatore ometta di comunicare la formazione entro la scadenza fissata, subirà una penalizzazione:
- Alla prima volta in cui la formazione non verrà consegnata entro la scadenza, la società subirà una penalizzazione di 2 (due) punti sul Totale-Squadra di quella giornata;
- Alla seconda volta (anche non consecutiva), la società subirà una penalizzazione di 3 (tre) punti sul Totale-Squadra di quella giornata. Se tale mancato invio entro la scadenza avviene nel corso dell’ultimo girone di Campionato (ultime 11 giornate) subirà un’ulteriore penalizzazione di 1 (uno) punto in classifica;
- Alla terza volta (anche non consecutiva), la società subirà una penalizzazione di 4 (quattro) punti sul Totale-Squadra di quella giornata e un’ulteriore penalizzazione di 1 (uno) punto in classifica. Se tale mancato invio entro la scadenza avviene nel corso dell’ultimo girone di Campionato (ultime 11 giornate) l’ulteriore penalizzazione sarà di 2 (due) punti in classifica;
- Alla quarta volta (anche non consecutiva), la società subirà una penalizzazione di 5 (cinque) punti sul Totale-Squadra di quella giornata e un’ulteriore penalizzazione di 2 (due) punti in classifica. Se tale mancato invio entro la scadenza avviene nel corso dell’ultimo girone di Campionato (ultime 11 giornate) l’ulteriore penalizzazione sarà di 3 (tre) punti in classifica;
- Alla quinta volta (anche non consecutiva), la società verrà radiata, posizionata all’ultimo posto in classifica e tutti i match dei gironi non conclusi verranno considerati come sconfitte 0-3 a tavolino;
10) Radiazione
La radiazione consiste nel subire lo 0-3 a tavolino e lo svincolo di tutti i giocatori in rosa che verranno così rimessi sul mercato ma non potranno essere vincolati al termine della stagione.
Se la radiazione avverrà entro le prime 22 giornate lo 0-3 sarà assegnato a tutte le 33 partite della stagione. Se avverrà dalla 23esima in poi lo 0-3 interesserà solo le 11 partite del girone a campo neutro, mantenendo così validi i risultati dei primi due gironi.
La radiazione sarà immediata in caso di tre formazioni non inviate consecutive.
I Rappresentanti di Lega hanno obbligo di avvertire inequivocabilmente (promemoria via WhatsApp o simili) i Presidenti a rischio di radiazione e il CdA si fa carico di riportare all’occorrenza lo status delle mancate formazioni sulla pagina FB di Gruntopoli
Se un presidente comunica deliberatamente una formazione tale che sia chiara la volontà di favorire un altro club, non verrà considerata la formazione inviata e verrà automaticamente assunta come riferimento quella della settimana precedente.
Il risultato della gara verrà omologato, ma verranno annullati i punti acquisiti in classifica del colpevole di illecito.
Il presidente che si rende responsabile di questo comportamento verrà retrocesso per illecito sportivo nella categoria inferiore. Nel caso in cui venga dimostrato il coinvolgimento dell’altro club si procederà a una penalizzazione in base al grado di responsabilità. Ossia: da punti di penalizzazione quantificati dal CdA nella stagione corrente alla retrocessione d’ufficio.
Una forma di esclusione è inoltre prevista per il Presidente che si renda protagonista di reiterati episodi (insulto, offesa, minaccia, etc.) tali da minare la vita della community di Gruntopoli. Gli episodi verranno valutati dal CdA che, come eventuale provvedimento, potrà espellere temporaneamente o definitivamente il Presidente dalle chat e dal gruppo Facebook.
11) Panchina e sostituzioni
La panchina è composta da calciatori che subentrano secondo l’ordine in cui sono stati inseriti e “ruolo per ruolo”: non c’è quindi il cambio modulo.
Anche nella stagione 2021/2022 i cambi consentiti saranno 5 come per il campionato reale.
In assenza di panchinari utili, il voto assegnato d’ufficio al titolare mancante è pari a 0 (zero).
In caso la formazione presenti 6 o più calciatori da sostituire, il sistema inserisce automaticamente i cinque panchinari che garantiscono la somma migliore, nel rispetto del modulo consegnato, dando precedenza soltanto al portiere e rispettando l’ordine di panchina in ogni ruolo: dal sesto calciatore mancante in poi, come detto, il voto assegnato d’ufficio è pari a 0 (zero).
12) Bonus, malus e fasce punteggio
Ai voti dei calciatori, frutto della media dei 3 quotidiani di riferimento (Gazzetta dello Sport + Corriere dello Sport + TuttoSport), si applicano i seguenti bonus/malus:
+ 3 punti per ogni gol realizzato su azione;
+ 3 punti per ogni gol realizzato su calcio di rigore;
+ 3 punti al portiere per ogni rigore parato;
+ 0,5 per porta imbattuta;
- 2 punti per ogni autogol;
- 3 punti a chi tira per ogni rigore sbagliato;
- 1 punto per ciascun gol subito;
+ 1 per l’assist anche su calcio piazzato o calcio d’angolo;
+ 1 per aver “procurato/causato” l’autogol della squadra avversaria;
+ 1 ulteriore per ogni gol decisivo segnato (gol dell’1-0 per esempio oppure in una partita finita 5-3 è il gol del 4-3);
- 0,5 per un’ammonizione;
-1 punto per un’espulsione;
Per tutti i casi di gol/autogol fa fede la Lega Calcio.
Per quanto riguarda gli assist, se i tre quotidiani di riferimento sono concordi nell’attribuzione, questo viene assegnato. Qualora non ci sia concordanza di tutte e tre le fonti, avendo constatato che Corriere dello Sport e Tuttosport assegnano l’assist in maniera inequivocabilmente identica, si è deciso di intervenire e consultare altre fonti (Fantagazzetta, LiveScore, Forza: il CdA entro l’inizio della stagione si riserva la possibilità di aggiungere ulteriori fonti per ampliare la base dati) assegnando perciò l’assist in base alla decisione presa dalla maggioranza di queste ultime.
13) Calciatori senza voto: casi particolari
Per determinare un SV il giocatore deve non essere valutato da tutti e tre i quotidiani. Tuttavia, vengono considerate alcune eccezioni.
Nel caso in cui un portiere abbia regolarmente giocato e venga giudicato SV (senza voto), gli verrà assegnato d’ufficio un voto base equivalente a 6 se è rimasto in campo per almeno 30 minuti, compreso recupero.
Per il solo caso di calciatore giudicato SV ma con un’espulsione diretta il voto base è pari a 5.
⚽️ I giocatori SV per tutti e tre i quotidiani che durante la partita hanno avuto un bonus o un malus (ad esempio assist o ammonizione) avranno 6 d’ufficio.
A tali voti base andranno normalmente aggiunti/sottratti eventuali altri bonus/malus generati.
14) Partite rinviate
Qualora una partita venga rinviata o sospesa per un qualsiasi motivo, si assegna “6 politico” ai giocatori di movimento e 5 politico (4,5+0,5 per porta inviolata) al portiere delle squadre di Serie A coinvolte nel rinvio, a meno che la partita non venga rigiocata entro il turno successivo al rinvio.
In caso di rinvio di 4 o più partite dello stesso turno di campionato, i risultati della giornata vengono “congelati” in attesa che i match in esame vengano rigiocati. In questa eccezionale casistica le sostituzioni saranno illimitate e sarà possibile ricorrere ai voti d’ufficio che assegneranno “4 politico” invece di 0 (zero).
15) Fasce punteggio per conversione in gol
- meno di 66 punti = 0 gol
- da 66 a 71,999 punti = 1 gol
- da 72 a 76,999 punti = 2 gol
- da 77 a 80,999 punti = 3 gol
- da 81 a 84,999 punti = 4 gol
- da 85 a 88,999 punti = 5 gol
- da 89 a 92,999 punti = 6 gol
E così via (ogni 4 punti un gol)
All’interno della stessa fascia e con uno scarto di almeno quattro punti (es. 72-76) si ottiene un gol in più rispetto all’avversario e, dunque, la vittoria. Sotto i 66 punti per ottenere la vittoria bisognerà vincere con uno scarto di almeno sei punti (es. 65-59). Se entrambe le squadre totalizzano meno di 60 punti lo scarto per vincere dovrà essere di dieci punti.
16) Supplementari
In caso di competizioni che prevedano i supplementari, le fasce per determinare eventuali gol saranno così suddivise: nel sommare i punteggi (bonus/malus inclusi) dei primi 3 panchinari non subentrati e con voto (uno per ruolo, portieri esclusi), se si raggiungono i 18 punti si segna il primo gol; a 21 punti si segna il secondo gol e così via ogni 3 punti. Se entrambe le squadre non raggiungono i 18 è necessario distaccare di almeno 10 (dieci) punti l’avversario per segnare il gol vittoria (es. 15-5 diventa 1-0 ai supplementari).
17) Rigori
In caso di competizioni che prevedano i calci di rigore, al momento di comunicare la formazione ciascun allenatore dovrà comunicare anche l’elenco dei rigoristi, ovvero indicare a fianco di ciascuno dei calciatori schierati (titolari più riserve) un numero che rappresenta l’ordine in cui batteranno i calci di rigore.
Verrà obbligatoriamente calciata una serie di 5 calci di rigore, che verranno tirati dai primi 5 calciatori indicati nell’elenco dei rigoristi. Si comparano i rigoristi delle due squadre nell’ordine indicato nell’elenco dei rigoristi: il rigorista che ha preso voto base sufficiente (uguale o maggiore di 6) segna il rigore; il rigorista che ha preso voto base insufficiente (minore di 6) sbaglia il rigore.
Al termine dei 5 calci di rigore regolamentari verrà dichiarata vincente la squadra che ha segnato più rigori. Dovesse persistere la parità, si procederà con i rigori a oltranza, nel classico meccanismo della vittoria immediata dopo ogni coppia di rigori.
18) Quota stagionale
Viene confermata nella misura di 50 euro annuali, da corrispondere secondo tempi e (vari) modi di pagamento comunicati dal CdA con congruo anticipo di anno in anno.
Per ogni giorno di ritardo rispetto alla prima deadline verrà inflitto 1 (uno) punto di penalità in classifica al Presidente moroso. Oltre la seconda deadline verrà considerato come abbandono di Gruntopoli.
In caso un Presidente desideri far co-gestire la squadra a un altro Presidente, quest’ultimo dovrà disiscrivere la propria squadra da Gruntopoli: per il completamento della Serie abbandonata si utilizzano i criteri di ripescaggio. Il referente ufficiale per Gruntopoli rimane il proprietario della squadra co-gestita, che mantiene anche la denominazione.
Se in futuro il “Presidente di supporto” desiderasse avere nuovamente una propria squadra, potrà farlo iscrivendosi ex novo a partire dall’ultima categoria disponibile, fruendo eventualmente dei criteri di ripescaggio.
19) Coppa Italia (con 7 Serie)
Partecipano tutte le squadre secondo la seguente struttura di scontri:
- PRIMO TURNO: 8 incontri che vedono coinvolte le 12 squadre di Prima Categoria e le peggiori 4 della Promozione. Partita secca in campo neutro;
- SECONDO TURNO: le 8 che hanno passato il primo turno si scontrano con le altre 8 della Promozione. Partita secca in campo neutro;
- TERZO TURNO: le 8 che hanno passato il secondo turno + le 8 peggiori della serie Eccellenza affrontano le 4 migliori della serie Eccellenza e le 12 squadre della serie D. Partita secca in campo neutro;
- QUARTO TURNO: le 16 che hanno passato il terzo turno + le 4 peggiori della serie C affrontano le 8 migliori della serie C e le 12 squadre della serie B. Partita secca in campo neutro;
- SEDICESIMI DI FINALE: le 20 che hanno passato il quarto turno + le 12 squadre di serie A si affrontano in incontri con andata e ritorno; – OTTAVI DI FINALE: andata e ritorno;
- QUARTI DI FINALE: andata e ritorno;
- SEMIFINALE: andata e ritorno;
- FINALE: partita secca in campo neutro.
⚽️ Viene abolito il gol in trasferta come discriminante per il passaggio del turno negli incontri ad eliminazione diretta con andata e ritorno. In caso di pareggio nei turni secchi o dopo andata e ritorno si provvederà a disputare i supplementari ed eventualmente i calci di rigore.
20) FA Cup powered by Bwara (con 7 Serie)
La competizione vedrà affrontarsi tutte le squadre di Gruntopoli, con sorteggione integrale effettuato da una vergine. In caso di parità su partita secca verrà effettuato il replay del match. La struttura è la seguente:
- TURNO DI BENVENUTO: per determinare le 64 partecipanti alla Coppa, si svolgerà un turno di benvenuto, che vedrà la partecipazione di tutti i neo iscritti a Gruntopoli insieme alle squadre che nella passata stagione sono state radiate ed eventualmente le squadre che hanno subito nella passata stagione una qualche penalizzazione (seguendo in primis i più penalizzati, poi la serie inferiore) fino a ottenere un totale di 40 squadre: si affrontano tramite sorteggio in partita secca su campo neutro. In caso di parità si provvede al replay della gara. In caso di altra parità si procede a sfidarsi sempre in campo neutro finché qualcuno non passa il turno.
- TRENTADUESIMI DI FINALE: i sopravvissuti al Turno di Benvenuto si uniscono al resto di Gruntopoli e tramite la mano della vergine viene composto il tabellone definitivo: da qui in poi partita secca in campo neutro con annessi eventuali replay;
- SEDICESIMI DI FINALE: partita secca in campo neutro con annessi eventuali replay;
- OTTAVI DI FINALE: partita secca in campo neutro con annessi eventuali replay;
- QUARTI DI FINALE: partita secca in campo neutro con annessi eventuali replay;
- SEMIFINALI: partita secca in campo neutro con annessi eventuali replay;
- FINALE: partita secca.
NOTE: tabellone fornito dalla milizia, cui spetta il compito di scegliere la vergine. Le date verranno comunicate al termine del turno in cui viene effettuato l’ultimo replay.
21) Memorial Sedia
Durante l’ultimo girone tutte le squadre disputano una competizione in stile ghigliottina, detta Memorial Sedia. Manifestazione per veri professionisti del “tirare a campare”, ha come spirito quello di non essere il peggiore di giornata. A partire dalla 23esima e fino alla penultima di Fantacampionato, infatti, al termine della giornata verranno eliminate le squadre che totalizzeranno il peggior punteggio di ogni Serie in base alla seguente struttura:
- fine 23esima: eliminate ultime 2 di ogni Serie;
- fine 24esima e successive: eliminata di volta in volta sempre l’ultima di ogni Serie, tra le rimanenti;
- ultima giornata: tra le 6 rimaste (una per Serie) vincerà la squadra che avrà dato il colpo di reni totalizzando il miglior punteggio di giornata (grazie al vero sforzo solo quando serve).
22) Premi minori
Di anno in anno verranno comunicati (prima dell’inizio della stagione) e regolarmente aggiornati sulla pagina Facebook di Gruntopoli alcuni Premi minori da 10€ l’uno, come destinazione delle rimanenze del montepremi (in base al costo del gestionale ed eventuali spese tecniche sempre documentate in modo trasparente all’intera Lega). A titolo esemplificativo per la stagione 2021/2022 i premi saranno:
- Premio “COPÉVE”: alla squadra che ha ottenuto la miglior fantamedia.
- Premio “CULO ROTTO”: alla squadra che ha subito meno gol.
- Premio “*IOSMERD*TO”: alla squadra che ha subito il maggior numero di gol.
- Premio “TEGA DURA”: alla squadra che ha ottenuto il punteggio record più alto nel corso della stagione.
- Premio “TROFEO LUCIANI”: alla squadra che ha subito più doppiette/triplette/etc. (con punteggio per doppietta = 2 punti, tripletta = 3 punti e così via)
- Premio “ONORE AI DIFFIDATI” alla squadra che, con i giocatori della propria rosa, collezionerà più espulsioni, giornate di squalifica, autogol e rigori falliti
- Premio “TOTOGOL”: alla squadra che parteciperà a più match ricchi di gol (almeno 6)
⚽️ 23) Coppe Europee
Dalla stagione 2021/2022 vengono introdotte 4 Coppe Europee che si disputeranno suddividendo tutte le compagini (iscritte a Gruntopoli nella stagione 2020/2021) in tabelloni che prendono in considerazione la posizione in classifica della stagione precedente.
N.B.: Una compagine che ipoteticamente avesse i requisiti per partecipare a due Coppe contemporaneamente, è automaticamente iscritta solamente alla competizione più prestigiosa, in questo ordine: 1. Cempiso Lig, 2. Coppa delle Fiere, 3. Mitropa Cup, 4. Coppa AngloItaliana.
Le compagini ritiratesi al termine di una stagione non parteciperanno alla disputa delle Coppe Europee della stagione successiva.
Tale regolamento è valido ESCLUSIVAMENTE per la stagione 2021/2022 in via sperimentale e potrebbe essere modificato per la stagione successiva.
CEMPISO, LIG La “Cempiso, Lig” si farà. Per la stagione 2021/2022 sarà composta dalle 6 squadre che hanno vinto le serie di competenza nella stagione 2020/2021, più le compagini vincenti la Coppa Italia e la FA Cup powered by Bwara. Le 8 squadre si suddivideranno in due gironi da 4: passano il turno le prime due classificate. La fase finale prevede semifinali e finali andata e ritorno con supplementari e calci di rigore.
COPPA DELLE FIERE La “Coppa delle Fiere” per la stagione 2021/2022 sarà composta da tutte le squadre classificatesi al 2° posto nella serie di competenza nella stagione 2020/2021, più le compagini qualificatesi per un piazzamento playoff. Le squadre si suddivideranno in 4 gironi, due da 6 compagini, due da 5 compagini: passano il turno le prime due classificate di ogni girone. La fase finale prevede quarti di finale, semifinali e finali andata e ritorno con supplementari e calci di rigore.
MITROPA CUP La “Mitropa Cup” per la stagione 2021/2022 sarà composta dalle compagini che non si sono qualificate per playoff o playout nella serie di competenza nella stagione 2020/2021. Le squadre affronteranno due turni preliminari ad eliminazione diretta, in gara secca con eventuali supplementari e rigori. Le squadre verranno poi suddivise in 4 gironi con 4 squadre: passano il turno le prime due classificate. La fase finale prevede quarti di finale, semifinali e finali andata e ritorno con supplementari e calci di rigore.
COPPA ANGLOITALIANA La “Coppa AngloItaliana” per la stagione 2021/2022 sarà composta dalle compagini che sono retrocesse dalla serie di competenza nella stagione 2020/2021. Le squadre affronteranno un turno preliminare ad eliminazione diretta, in gara di andata e ritorno con eventuali supplementari e rigori. Le squadre verranno poi suddivise in 4 gironi con 4 squadre: passano il turno le prime due classificate. La fase finale prevede quarti di finale, semifinali e finali andata e ritorno con supplementari e calci di rigore.
PASSAGGIO DEL TURNO NELLE COPPE EUROPEE
In caso di parità di punti fra due o più squadre nella fase a gironi, per determinare la squadra che si qualifica alla fase successiva si utilizzano i seguenti criteri:
- maggior numero di gol segnati nel girone di qualificazione;
- migliore differenza reti negli scontri diretti nel girone di qualificazione;
- migliore fantamedia ottenuta nel girone di qualificazione;
- miglior condotta fair play (il punteggio fair-play viene stabilito assegnando 0 punti in caso di nessuna ammonizione o espulsione; per ogni cartellino giallo, si somma 1, per il rosso 3. Se l’espulsione deriva da due gialli, si conta come un rosso. Se un giocatore riceve un rosso diretto dopo un giallo, si contano entrambi separatamente. Il passaggio del turno è per la squadra che avrà il minore coefficiente Fair play. Il calcolo delle ammonizioni e delle espulsioni verrà effettuato sui giocatori titolari o entrati dalla panchina);
- sorteggio effettuato in diretta Facebook alla presenza (anche virtuale) di entrambi i presidenti delle squadre, dove verrà estratto il nome del vincitore che passerà il turno.
Dai quarti di finale in poi (per la Coppa dei Campioni si parte dalla semifinale), con partite di andata e ritorno e fattore campo (+2), in caso di parità, verranno giocati i tempi supplementari ed eventuale lotteria dei rigori (secondo gli stessi criteri applicati per la Coppa Italia).
La finale sarà secca, con supplementari e rigori in caso di parità.
NOVITA’ REGOLAMENTARI ASSEGNAZIONE PUNTI PARTITA
1. MODIFICATORE DIFESA
In via sperimentale, nelle Coppe Europee 2021/2022 viene introdotto il Modificatore della Difesa, i calcoli di giornata potrebbero quindi essere differenti dai punteggi conseguiti in campionato per la medesima gara.
Calcolo del Modificatore della Difesa
- Il Modificatore della Difesa è dato dalla Media-Voto dei difensori schierati in formazione, calcolata sulla base del solo Voto in pagella assegnato a ciascun difensore dal Quotidiano Ufficiale. Nel caso di più Q.U., per Voto si intende la media dei voti assegnati ai singoli difensori dai Q.U.
- In nessun caso per il calcolo del Modificatore-Difesa devono essere presi in considerazione i Punti-azione e/o i Punti cartellino.
- La Tabella di Conversione Difesa sottostante trasforma la Media-Voto del reparto difensivo, cioè dei difensori schierati in formazione in punti positivi o negativi:
- I punti risultanti dalla Tabella di Conversione Difesa in base alla media voto del reparto difensivo vengono sommati algebricamente al Totale-Squadra della squadra avversaria.
- Nel calcolo della media del reparto difensivo non si tiene ovviamente conto di quei difensori che sono stati giudicati s.v. (senza voto) o n.g. (non giudicabile). Anche per il calcolo del Modificatore si utilizzano le riserve entrate al loro posto.
- La tabella di conversione si applica al caso di una difesa a 4. Se si schiera una difesa a 3, il Modificatore ottenuto viene peggiorato di un punto, se si schierano più di 4 difensori, il Modificatore migliora di tanti punti quanti sono i difensori oltre il quarto.
- Ai soli fini del calcolo del Modificatore, per tutte le Riserve d’Ufficio (sia la prima, che ottiene un 4, sia le successive, che prendono 0) viene conteggiato un 5.
Nota Ufficiale della FFC
- Per somma algebrica si intende che i punti positivi vengono sommati e quelli negativi sottratti.
- Dire che il Modificatore ‘migliora’ di un punto significa che, se in base a quanto riportato dalla tabella è prevista la sottrazione di un certo numero di punti alla squadra avversaria, se ne sottrarrà uno in più, e se invece è prevista un’addizione di punti (perché la media di reparto è negativa), se ne aggiungerà uno in meno. Ovviamente se il Modificatore ‘peggiora’ succederà l’esatto contrario.
- Questo per evitare che una situazione già di per sé penalizzante (l’assenza di uno o più giocatori, che incide pesantemente sul calcolo del Totale-Squadra) raddoppi i suoi effetti ‘devastanti’ attraverso il Modificatore.
Facciamo un esempio: si schierano tre difensori, uno dei quali prende 7,5, uno 6,5 mentre il terzo difensore schierato in formazione e le riserve in panchina non ottengono il voto. Quest’ultimo difensore è già stato sostituito dalla riserva d’ufficio (voto 4) o ha ottenuto uno 0 (zero) in fase di calcolo del Totale-Squadra. Adesso, ai soli fini del calcolo del Modificatore, a questo giocatore si assegna un voto fittizio pari a 5. La media del reparto difensivo di detta squadra sarà quindi 6,333 (si sommano i voti, 7,5 + 6,5 + 5 d’ufficio, e quindi si divide per 3). In base alla tabella di conversione difesa bisognerebbe togliere due (2) punti al Totale-Squadra della squadra avversaria ma, essendo la difesa schierata con soltanto tre giocatori, il Modificatore peggiorerà di un punto, per cui alla squadra avversaria verrà tolto un (1) solo punto. Con la stessa media, se la squadra avesse schierato una difesa a cinque, si sarebbero dovuti togliere tre (3) punti al Totale-Squadra della squadra avversaria.
2. ASSIST GRUNTOPOLI E SEMPRE ASSAI In via sperimentale per la stagione 2021/2022 nelle Coppe Europee 2021/2022 viene introdotta la differenziazione tra “Assist Gruntopoli”, assegnati attraverso il regolamento ufficiale e con l’assegnazione di +1 punto, e “Sempre Assist Assai”. I calcoli di giornata potrebbero quindi essere differenti dai punteggi conseguiti in campionato per la medesima gara.
SEMPRE ASSIST ASSAI
Il “Sempre assist assai”, dal valore di +0,5, viene assegnato a tutti quegli assist che non vengono segnalati dalle fonti ufficiali “Assist Gruntopoli”, ma che vengono indicati da una delle seguenti fonti:
- fantacalcio.it
- Lega Calcio
- livescore
Tali assist verranno controllati da una commissione “Sempre Assai”.
24) Vincite finali (con 7 Serie)
- ⚽️ Campionato: 1° classificato 260 euro, 2° classificato 170 euro, 3° classificato (a seguito di eventuali playoff) 100 euro. In caso di arrivo a pari punti a fine stagione, i criteri per stabilire l’ordine sono i seguenti: miglior fantamedia; poi scontri diretti; successivamente differenza reti.
- Coppa Italia: Vincitore 100 euro. 2° classificato 50 euro.
- FA Cup powered by Bwara: Vincitore 60 euro. 2° classificato 20 euro.
- Memorial Sedia: Vincitore 60 euro. 2° classificato 20 euro.
- 7 Premi minori: 10 euro l’uno, al relativo vincitore.
- ⚽️ Coppe Europee: 25 euro al vincitore della Cempiso, 20 euro al vincitore della Coppa Fiere, 15 euro al vincitore della Mitropa, 10 euro al vincitore della Coppa Anglo Italiana L’ammontare rimanente (40€) è investito nell’acquisto del gestionale/sito.
⚽️ 69) CdA Gruntopoli
Dalla stagione 2021/2022 il CdA Gruntopoli si allarga e rinnova, suddividere la gestione organizzativa in Gruntopoli come segue:
CdA GRANCONSIGLIO ☝️☝☝☝☝☝:
Il CdA Gran Consiglio è l’ente no profit organizzativo, ed è composto da tre delegati per categoria, più eventuali “ministri”. Nella chat “CDA Gran Consiglio” verranno discusse tutte le problematiche regolamentari di Gruntopoli e diventerà a tutti gli effetti il “motore pulsante” di Gruntopoli, con l’introduzione di quanti più partecipanti che vogliano e possano dare una mano ai delegati.
La “Chat Cda Gran Consiglio” sarà così formata:
- Bwara (Ministero del buttadentrismo)
- Testa (Ministero delle Infrastrutture e Gestionale)
- Cavedon (Banchiere)
- Della Mea
- Tripepi (Senatore a Vita)
- Skanna (Senatore a Vita)
- Bort (Ministero Excel)
- Enver (Ministero Mantra e remind formazioni)
- Ruspa (Ministero alle Deleghe alle Aste)
- Ema (Commissione Sempre Assai)
- Tonella (Commissione Sempre Assai, Ministero Gestionale Coppe Europee)
- Gruarin (Commissione Sempre Assai, controllore voti e bonus/malus)
- Lorino
- Volpe
- Mist (Ministro delle Serie Estere)
- Daniele Menga (stagista)
- Alberto Bellotto (stagista)
- Andrea Canton
CARICHE VACANTI:
- Responsabile Resoconti a fine giornata
- Responsabile del nuovo sito da creare di Gruntopoli.it
- Creazione nuovi delegati Serie G
Suddivisione dei “Capi Classe” delle categorie, saranno i punti di riferimento per ogni serie e responsabili di aste eccetera:
SERIE A: Bort, Skanna, Jacopo G.
SERIE B: Bwara, Tripepi, Jacopo G.
SERIE C: Della, Cave, Lorino
SERIE D: Testa, Ema
SERIE E: Enver, Tonella
SERIE F: Enver*, Tonella*, Cave*, Testa*, Della*, Bellotto, Menga
SERIE G: Cave*, Testa*, Della*, Canton
*delegati esterni – osservatori dell’Onu – medici senza frontiere
CdA ⚱️URNA⚱️:
Nella chat CdA ⚱️Urna⚱️ si voteranno per direttissima i casi spinosi di Gruntopoli, nonché i cambi di regolamento.
Il CDA Urna sarà composto da 9 votanti, di seguito elencati:
- Testa
- Cave
- Bwara
- Bort
- Skanna
- Tripepi
- Della Mea
- Ema
- Lorino
Le votazioni, così più snelle, verranno ufficializzate dopo la raggiunta maggioranza dei votanti. Al termine della votazione, uno o quanti più delegati “metteranno la Stella” sull’esito della votazione in modo che ogni cambio di regolamento sia facilmente consultabile tramite “messaggi preferiti”.
E’ DI FATTO DIVIETO LO SPAM nella Chat Urna PENA L’ESCLUSIONE DALLA STESSA.
NB: In caso di nuova emergenza Covid-19 il cda si riserva di modificare il regolamento per portare a conclusione il campionato nel modo che verrà ritenuto più opportuno, alla luce delle circostanze contingenti.
Il presente Regolamento è consultabile anche online alla pagina: http://www.calciopadova1910.com/regolamento-gruntopoli-2021-2022/
Così sia, 09/10/2021.
Il vostro CdA
_________________
SEZIONE SPECIALE “ALTRE LEGHE E COMPETIZIONI”
È possibile partecipare alle “Altre Leghe e Competizioni” previa prenotazione a inizio campionato.
I tornei sono completamente slegati dalle competizioni di Gruntopoli e seguono regole molto più semplici.
Le leghe e campionati possibili sono:
-Serie B
-Premier League
-Bundesliga
-Liga
-Ligue1
-Champions League
-Europa League
-Eventuale Eredivisie (gestita da un gruppo esterno a Gruntopoli)
-Coppa d’Africa, Copa America, Gold Cup etc.
Per quanto riguarda Serie B, Premier League, Ligue1, Liga e Bundesliga la partecipazione è gratuita e si fa affidamento al sito FantaSoccerVillage il quale fornisce piattaforma (previa registrazione gratuita), voti e gestione. Il numero di partecipanti può variare in ogni campionato da un minimo di 8 a un massimo di 14.
L’asta, salvo accordi differenti tra i partecipanti, verrà gestita tramite sistema “busta chiusa”: il fantallenatore compilerà due liste di 22 giocatori inserendo il prezzo di acquisto, all’apertura asta il giocatore verrà assegnato al fantallenatore che lo avrà pagato di più partendo l’assegnazione dalla lista 1, riempiendo i vuoti con la lista 2.
In caso di parità di quotazione inserita, il giocatore verrà assegnato alla squadra che lo avrà inserito prima nella lista (esempio: squadra A offre 90 per Aguero e 70 per Salah, la squadra B 70 per Salah e 90 per Aguero, squadra A acquisterà Aguero, la B Salah).
Il completamento delle rose, laddove vi saranno buchi, sarà gestito tramite mercato interno al sito gestito con rilanci a orari.
Ogni competizione vedrà assegnare il titolo di Campionato e di Coppa di Lega, i cui calendari e modalità saranno determinati in automatico in base a numero di partecipanti e giornate disponibili calcolate in automatico dal sistema.
Le regole di punteggio nei match sono le stesse di Gruntopoli, salvo l’aggiunta della rete del pareggio valutata +0,5. Essendo più difficoltoso l’inserimento di formazioni (viste le scarse fonti dove trovare probabili formazioni o semplicemente per la difficoltà nel seguire l’andamento di un campionato estero), i cambi sono illimitati ed è possibile assegnare fino a 5 formazioni per volta nel futuro. Inoltre, è possibile modificare la formazione di una squadra (se si è dimenticato di inserirla) contattando il presidente di Lega Bwara. Le modifiche saranno possibili fino all’inizio di giornata seguente (tranne casi limite come Ligue 1 2017/2018 dove il Psg ha anticipato una gara di svariati turni). Eventuali anomalie sono da segnalare al Presidente Bwara che provvederà a segnalarle nel forum FantaSoccerVillage.
Nel caso di Champions ed Europa League, la struttura prevede la fase a gironi che si disputerà in contemporanea con la fase a gironi della rispettiva Coppa, in cui le prime due classificate di ogni girone accederanno ad un tabellone a eliminazione diretta (prime classificate dei gironi contro seconde classificate dei gironi, con andata in casa delle seconde). Le aste di riparazione tra le squadre qualificate saranno gestite da Fantasoccervillage.
Le finestre di mercato saranno aperte tramite richiesta di minimo tre fantallenatori e saranno vincolate nella chiusura in base al turno di campionato successivo.
Aizman85 NON potrà mai più partecipare a queste Competizioni.
SEZIONE SPECIALE “MANTRA”
Grazie alle minacce di morte perpetuate dal dittatore cioxoto Enver, dalla Stagione 2021/2022 parte anche il Fanta Mantra: 10 fantallenatori gruntopoliani sperimentano la Modalità Mantra, in un campionato a parte sul portale fantacalcio.it
Regolamento della Competizione: https://www.fantacalcio.it/regolamenti/sistema-mantra